Sala Teatro Ichos
2017
LABORATORI STABILI ICHOS
sullacorda - strumenti per il teatro
L'attenzione, le differenti modalità di concentrazione, la qualità e la quantità del respiro, l'intenzione...nascono dalla struttura scheletrica e muscolare: la schiena, i piedi, gli occhi, il cranio, la cintura addominale-renale.Il teatro comincia da qui.
Stare in scena è un eccedersi.
L'attitudine di partenza è la generosità, questa possibilità offerta a se stessi di superarsi, prendendo in giro la propria stabilità.
La percezione di sé, un'auto-percezione statuaria, va presa a colpi di scalpello, a forza di auto-ironia.
sullacorda è un laboratorio rivolto a chi ha già iniziato a far(si) Teatro.
Presentazione del corso
lunedì 6 febbraio 2017 ore 17.30 – 19.30
martedì 7 febbraio 2017 ore 17.30 – 19.30
La presentazione è ad ingresso libero e attiva, si consiglia di portare con sé un abbigliamento comodo (si lavora a piedi nudi o con calze antiscivolo).
Durata e frequenza del corso
Da febbraio a giugno 2017 un incontro a settimana per 3 ore (orario: 17-20)
il lunedì o martedì (da definire)
Curriculum richiesto per l'iscrizione
Inviare una breve presentazione di sé e un curriculum minimo a:
massimo.finelli@libero.it
salaichos@ichoszoeteatro.it
Costi
Quota di iscrizione primo mese (febbraio) : 50€ inclusa la quota di iscrizione (40 + 10 euro per tessera associativa).
Quota mensile da marzo a giugno inclusi: 50€ da corrispondere entro il secondo lunedì/martedì del mese.
Programma
- Inscenare il corpo
- Le strutture portanti: colonna vertebrale, cintura addominale-renale, piedi, sguardo
- Immobilità attiva: dissimmetria, principio del disequilibrio
- Il corpo in azione: costruzione di partiture corpo/voce
- Modellare l'azione fisico-vocale: esplosione, implosione, omissione, status, colore, mezzo, intenzione
- Inscenare la voce
- Allenamento muscolare alla respirazione
- Correzione della postura fonatoria
- Tecniche di respirazione ed emissione vocale
- Appoggiare la voce
- Equilibrio tensione-rilassamento: strutturazione del "ton-bleu"
- Volume,velocità, ritmo, intenzioni, pause, relazioni vocali
- Metodi di concentrazione e azioni vocali mirate
- Estensione vocale
- Esplorazione del proprio risuonatore vocale standard ed estensione della gamma
- Dizione standard e varianti individuali
- Tecniche recitative
Epica - Drammatica - Poetica - Grido - Ricordo - Racconto
A ognuna compete una precisa strutturazione del corpo-voce, dalla direzione dello sguardo ai parametri tecnici del suono emesso: velocità, volume, ritmo, pause, risuonatori.
Drammaturgia di riferimento
I testi saranno elaborati a partire da un atto unico di Harold Pinter: "Il linguaggio della montagna".Racconta di una piccola comunità sottomessa e costretta a parlare solo la lingua degli occupanti. La possibilità di usare testi "misti" in lingua italiana o in dialetto sono dati dall'opera stessa, nella quale metà dei personaggi usa una lingua diversa dall'altra.
Conduzione del laboratorio
Massimo FinelliPatrizia Eger
Giuseppe Giannelli
mail: massimo.finelli@libero.it --- salaichos@ichoszoeteatro.it